Violenza sulle donne: il New York Times dedica un articolo al “caso italiano”, tra violenze, politica immobile e sentenze discutibili

I troppi casi di molestie e violenze sulle donne che hanno purtroppo segnato in modo particolare gli ultimi mesi, a volte anche a causa della morbosità dei media, hanno attirato l’attenzione anche del “New York Times”.

Un lungo articolo pubblicato il 3 settembre dal titolo “Rape Cases Seize Italy’s Attention and Expose Cultural Rifts” (I casi di stupro catturano l’attenzione dell’Italia e mettono in luce le fratture culturali) pone l’accento sull’atteggiamento dominante nel nostro Paese, sia a livello culturale che sociale, nei confronti delle donne.

L’articolo racconta gli stupri andati avanti per mesi nel Parco Verde di due giovani ragazze di 10 e 12 anni, ma emersi solo questa estate; ripercorre la storia della ragazza di 19 anni trascinata e abusata da numerosi ragazzi a Palermo, senza dimenticare le cronache quotidiane di violenze a danno delle donne. Il Nyt critica inoltre sia la presidente Meloni, colpevole secondo il quotidiano di trascurare “le numerose questioni relative alle donne”, sia il suo compagno, il giornalista Andrea Giambruno, per la sua infelice frase sui lupi.

Infine c’è spazio anche per una critica ai giudici, protagonisti di alcune sentenze molto discusse perché, come scrive il New York Times, “l’idea che le azioni o l’abbigliamento delle donne possano scatenare la violenza permea anche i tribunali italiani, dove la sessualità e la violenza sessuale non sono ancora sempre differenziate”.

Tags: New York Times