TikTok: l’Indonesia impedisce la vendita e-commerce sulle piattaforme social

Sono anni ormai che la vendita di oggetti online, anche grazie al baluardo Amazon, sta colpendo le botteghe fisiche, che in quanto a tempistiche e servizi non riescono più a stare dietro ai nuovi ritmi di consumo. E con l’avvento degli e-commerce presenti anche sui social media, il problema è andato ad aggravarsi. L’Indonesia risponde, e nel cercare di aiutare le piccole imprese, decide di vietare la vendita e-commerce sulle piattaforme, soprattutto TikTok Shop, che nel Paese ha uno dei più grandi mercati al mondo ed è specializzato in oggetti a bassissimo costo, che gli utenti prontamente comprano in massa.

“Ora, l’e-commerce non può diventare social media. È separato”, avrebbe detto il ministro del commercio, Zulkifli Hasan, in una conferenza stampa, secondo quanto riportato da “The Guardian”. Hasan avrebbe inoltre specificato che le piattaforme hanno a disposizione una settimana per rispettare la nuova regola. “Qualsiasi governo proteggerebbe le piccole imprese locali”, aggiunge, spiegando che il nuovo regolamento servirebbe per garantire “l’uguaglianza nella concorrenza aziendale (…) Il social commerce può inserire annunci come la TV, ma non deve essere transazionale. I venditori non possono aprire un negozio, non possono vendere direttamente”. TikTok non resta nell’indifferenza, dichiarando una “profonda preoccupazione” per questa presa di posizione che avrebbe colpito milioni di venditori e creators. È importante evidenziare che l’Indonesia, grazie ai sui 125 milioni di utenti, è il secondo più grande mercato di TikTok dopo gli USA.

Nel mirino delle nuove regolamentazioni, ovviamente non c’è solo TikTok, ma le piattaforme social in generale. Al momento, però, Meta sembrerebbe non aver rilasciato dichiarazioni, mentre il ministro Hasan specifica che le aziende avrebbero dovuto scegliere tra licenze separate per i social media e gli e-commerce, ponendo l’accento sul fatto che: “Non ci sono permessi per il commercio sociale. Se vogliono il social commerce, per favore, solo per la promozione e gli annunci”. Non è mancata la delusione espressa dai creators indonesiani, preoccupati per le loro attività che seppur online, sono un progetto di vita tanto quanto le botteghe e i negozi fisici.

Tags: TikTok , Indonesia , ecommerce