Rolex, aumentano i furti di orologi per un valore totale di oltre 1,3 miliardi di dollari

Non solo la cosiddetta “banda dei Rolex” di Forte dei Marmi, arrestata gli scorsi giorni, ma un problema concreto che sembrerebbe coinvolgere tutto il mondo. Secondo The Watch Register, una società che aiuta i proprietari, le case d’asta e i commercianti a identificare gli orologi rubati, negli ultimi 30 anni circa 80mila orologi sono stati registrati come rubati o scomparsi. L’anno scorso, in particolare, sono stati denunciati circa 6815 furti di orologi per un valore di oltre 1,3 miliardi di dollari. La situazione è più grave di quello che sembra, e registra un aumento del 60% nel 2022, rispetto alle cifre riportate nell’anno precedente.

C’è Rolex nel mirino dei ladri: l’orologio svizzero, la cui azienda risiede a Ginevra, rappresenta il 44% della cifra di orologi rubati, seguito da altri due marchi svizzeri, Omega e Breitling. «Il considerevole valore e prestigio di questi orologi di fascia alta continua ad attirare l’attenzione di reti criminali sofisticate e internazionali», ha dichiarato Katya Hills, direttore generale di The Watch Register, «rendendoli un obiettivo primario per i furti». Per combattere questo fenomeno in aumento, la task force della polizia di Parigi che si occupa di fermare i furti di orologi di alta gamma ha aggiunto 30 nuovi agenti, mentre a Londra il Metropolitan Police Service ha avviato l’operazione – soprannominata “Venezia” – a seguito di un aumento del 60% delle rapine a mano armata tra maggio e giugno.

Oltre ai brand citati, affronta il problema anche Audemars Piguet, che ad aprile ha presentato un nuovo programma, della durata di due anni, che prevede la sostituzione dei segnatempo rubati ai clienti. Ma a cosa è dovuto questo boom di furti? Stando a quanto dichiarato dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS, l’aumento dei furti avverrebbe in seguito all’esplosione dei prezzi sul mercato. Tra il 2020 e il 2022, infatti, il prezzo di un Rolex di seconda mano sarebbe raddoppiato. Ma oltre a ciò, sui social i proprietari degli orologi non esiterebbero a mostrare a tutti il loro prezioso segnatempo di lusso. «Pubblicano una foto dell’orologio che hanno al polso» ha dichiarato a RTS Richard King, poliziotto londinese membro dell’operazione “Venezia”, «a volte di un valore di 180mila franchi, e dicono in quale ristorante di Londra si trovano. Non bisogna essere dei geni per indovinare dove si trovano queste persone e quando usciranno».

Crediti foto: profilo Instagram @rolex

Tags: moda , Fashion , Rolex , orologi