Vi piacerebbe vivere in una delle case più strane del mondo? Quelle che vi proponiamo non solo esistono realmente ma rientrano di diritto tra le abitazioni più curiose ed eccentriche nate dalla creatività di architetti di tutto il mondo.
La “Casa Cestino” non è una vera e propria casa ma bensì la sede di un’azienda il cui business è il commercio di cesti. Situata a Newark, in Ohio, è il frutto dell’inventiva di Dave Longaberger.
“La Casa danzante” a Praga, in Repubblica Ceca, è il soprannome della sede degli Uffici Nazionali Olandesi. Progettata dagli architetti Vlado Milunić e Frank Gehry, la costruzione era originariamente chiamata “Fred and Ginger” per la sua vaga somiglianza a una coppia di ballerini.
La “Keret House” di Varsavia, costruita dall’architetto Jakub Szczęsny, è conosciuta anche come la casa più stretta del mondo. La costruzione di 14,5 mq misura 92 cm nella parte più stretta e 152 in quella larga.
“The Flintstones House” è il nome dato a una residenza unifamiliare a forma libera a Hillsborough, in California. Progettata dall’architetto William Nicholson come edificio a cupola sperimentale costruita mediante l’utilizzo di nuovi materiali, è conosciuta anche come “The Barbapapa House”.
“The Upside Down House” a Trassenheide, in Germania, è solo uno dei numerosi esemplari di “case capovolte”. Frutto della fantasia degli architetti Klaudiusz Golos e Sebastian Mikiciuk, vanta numerose “sosia” in giro per il mondo (a Brighton, in Sud Africa, in Polonia ecc.).
La “Hằng Nga Guesthouse”, meglio conosciuta come “Crazy House”, è un edificio non convenzionale progettato e costruito nella città di Dalat in Vietnam, dall’architetto Dang Viet Nga. Descritta in cinese anche come “casa delle fate”, è realizzata come un gigantesco albero che incorpora numerosi elementi naturali.
Ultime, ma non per importanza, le “Free Spirit Spheres”. Queste particolari costruzioni dalla forma sferica sono delle vere e proprie case sugli alberi. L’inventore, fabbricatore e “rivenditore” di queste sfere situate sull’Isola di Vancouver è Tom Chudleigh.