Anche voi intravedete qualcosa di strano in queste immagini? Nessuna allucinazione, sono vere e proprie opere d’arte

Visto che vi vogliamo bene vi regaliamo una chicca che potete giocarvi durante queste ultime serate estive: il “panismo” è un atteggiamento artistico e letterario che si manifesta come uno spiccato senso di legame e partecipazione dell’uomo a tutto ciò che è natura, con cui l’essere umano si fonde. Gabriele D’annunzio ne fece una sua nota distintiva, per esempio nella poesia “Pioggia nel pineto”.

Ora, per evitare di sembrare i soliti furbetti che raschiano il fondo dei ricordi liceali, potete rendere questo aneddoto molto più contemporaneo, dando prova di conoscere l’incredibile lavoro di Trina Merry. Prendete una di queste immagini e fatela vedere alle vostre amiche e amici. Quanti di loro si accorgeranno che dentro quei meravigliosi paesaggi c’è il corpo di una donna o di un uomo, perfettamente mimetizzato?

Fotografa e pittrice, Trina Merry è nota per il suo stile unico di arte concettuale, che combina body art e fotografia. Dipinge i corpi in modo che si fondano con l’ambiente circostante, con la natura e le architetture, creando un’illusione iperrealistica. In questo modo l’occhio dello spettatore non si accorge, se non dopo aver guardato molto bene, della differenza tra i corpi e ciò che li circonda. È attraverso questa particolare tecnica che Merry evidenzia come l’ambiente che ci circonda contiene e si mescola alle nostre emozioni e ricordi.

Ecco, adesso avete un argomento davvero interessante per attirare l’attenzione grazie alla vostra così vasta cultura… prego!

Tags: Arte , Trina Merry