«Gabbana con una o due “b”?», chiedeva Anne Hathaway, nei panni di Andy Sachs ne “Il Diavolo Veste Prada”. Ebbene, ciò che ad oggi sembra una parodia – o un incubo per i fashionisti – si conferma realtà. Uno studio di Joor, società di analisi e piattaforma di e-commerce, ha rivelato un elenco dei nomi di moda scritti e pronunciati in modo sbagliato, a livello globale. Secondo quanto riportato da WWD, gli esperti della società avrebbero dichiarato che il nome di un’azienda è «una decisione critica che può avere un impatto significativo sulla sua popolarità e sul suo successo», ma anche se si tratta di un nome popolare non significa che tutti siano in grado di focalizzarlo in modo corretto.
Generalmente – proprio come il caso di Andy Sachs – il fatto che un nome contenga o meno doppie consonanti è sembrato l’ostacolo più grande per gli utenti, che hanno scritto e pronunciato in modo sbagliato brand come Bottega Veneta e Dolce&Gabbana (togliendole), o le hanno aggiunte per Mulberry ed Elie Saab. In testa alla classifica dei nomi più complicati c’è invece Adidas, che ha registrato una media di 556.000 errori ortografici al mese su un totale di 16 milioni di ricerche globali. Avendo origini tedesche, il brand si pronuncia con l’accento sulla prima “a”. Al secondo posto c’è Chanel, con ben 408.700 volte in cui è stato scritto come “Channel” o “Chanell”, su un totale di 3,2 milioni di ricerche. Louis Vuitton e Christian Dior occupano rispettivamente il quarto e l’ottavo posto nella classifica degli errori di battitura, mentre Versace si è piazzato al quinto posto, con “Versache”, “Vercase” e “Versaci”.
Nella classifica compaiono anche il marchio svizzero di orologi Tag Heuer, Calvin Klein e Cartier. Anche il cognome di Jimmy Choo, così come Vivienne Westwood, Jacquemus e Alexander McQueen, hanno lasciato perplessi gli utenti. In Italia, i nomi di brand che tendiamo a pronunciare in modo sbagliati sono principalmente Nike – che si pronuncia “Naiki”, Porsche, di cui spesso omettiamo la “e” finale, e Pull&Bear, che si pronuncia con la “e” aperta.