Dopo aver aperto le danze della 73esima edizione del Festival di Sanremo, la serata di Anna Oxa si è però conclusa con un 14esimo posto nella classifica provvisoria degli artisti e dei brani in gara stilata dalla sala stampa. Con la sua “Sali”, la cantante non sembra quindi essere riuscita ad aggiudicarsi – almeno per il momento – gli onori della critica e, con un post pubblicato su Facebook congiuntamente con la società Oxarte, ha commentato così quanto accaduto.
«La società Oxarte è solidale con coloro che hanno fatto fatica a comprendere il testo e/o il senso del brano “Sali (Canto dell’anima)”. Probabilmente per alcuni è più agevole un testo meno strutturato in italiano. Possiamo consigliare di farsi seguire da esperti o ascoltare altro con strutture di testi alla portata delle proprie abilità. Grazie per l’attenzione».
Insieme a tale messaggio, su Facebook è stata allegata anche l’immagine di uno schema relativo all’analfabetismo funzionale, definito “un problema critico” e così argomentato nella suddetta: «L’analfabeta funzionale sa leggere e scrivere. Ma non sa trarre da queste abilità informazioni o spunti utili. Non comprende il senso di un testo. Non costruisce analisi articolate. Paragona il mondo solo alle sue esperienze dirette».